Prodotti: specialità classiche e gourmet e listino prezzi
PASTA FRESCA ALL'UOVO CORTA
Maccheroni, rigatoni, fusilli, maltagliati, quadretti realizzati con impasto tradizionale o al farro o al carbone o all'ortica o agli spinaci o al cacao amaro
€ 15,00 al Kg
PASTA FRESCA ALL'UOVO LUNGA
Bigoli grossi, spaghetti, tagliatelle, pappardelle , capelli d'angelo, tagliolini con impasto tradizionale o di solo tuorlo d'uovo di gallina padovana o al farro o al carbone o all'ortica o agli spinaci o al cacao amaro
€ 18,00 al Kg
PASSATELLI
con tuorlo d'uovo di gallina padovana, pan biscotto grattato, noce moscata, Parmigiano Reggiano 24 mesi, sale, pepe, farina macinata a pietra
€ 23,00 al Kg
GNOCCHI
Con patata fresca cotta a vapore e pressata a mano o con zucca fresca cotta al forno, Parmigiano reggiano 24 mesi, uovo intero, farina macinata a pietra
€ 15,00 al Kg
PASTA RIPIENA MISURA MEDIA E GRANDE
Tortelli, ravioli, mezzelune, caramelle, panzerotti, cappellacci con impasto tradizionale o al farro o al carbone o all'ortica o agli spinaci o al cacao amaro e con ripieno a piacere dalle selezioni del menù stagionale
€ 26,00 al Kg
PASTA RIPIENA MISURA PICCOLA
Cappelletti Ferraresi con impasto tradizionale e battuto tipico
€ 30,00 al Kg
PASTA AL FORNO
Pasticcio casereccio con besciamella di latte fresco, Parmigiano Reggiano 12 mesi, ragù casalingo , sfoglia con impasto tradizionale o verde agli spinaci
€ 25,00 al Kg
SALSE E CONDIMENTI
Condimenti e salse da abbinare a tutte le tipologie di paste. Le proposte vengono selezionate a seconda della stagionalità degli ingredienti del menù stagionale
€ 20,00 al Kg
TORTE E DOLCI FATTI IN CASA
Ciambella soffice tradizionale, torta casereccia alle mele, torta tenerina al cioccolato, torta tenerina di zucca, crostata di frolla alla marmellata, tiramisù semifreddo con crema reale al mascarpone al tuorlo d'uovo di gallina padovana
€ 20,00 al Kg
MENU' PRIMAVERILE:
LE FARCITURE DELLE PASTE RIPIENE:
- Ricotta, carletti e bruscandoli
- Ricotta di bufala e punte di asparagi di Pernumia
- Ricotta mista, Parmigiano 24 mesi, agretti dei Colli Euganei e spinacino fresco
- Zucca violina alla ferrarese con Parmigiano Reggiano DOP 12 mesi
- Zucca violina alla mantovana con Parmigiano Reggiano DOP 12 mesi, mostarda di mele cotogne e polvere di amaretto
- Funghi freschi e aroma al tartufo bianco
- Cuore di burrata e datterini confit caramellati allo zucchero di canna al basilico fresco
- Ricotta al fumo con porri e bacon
- Ricotta di pecora con verze cotte e pancetta - Pere Williams scottate al tegame e ricotta con gorgonzola al mascarpone - Ricotta di bufala, mele Pink Lady e sfilacci di Angus al fumo con profumo alla scorza d'arancia
LE FARCITURE DELLE PASTE RIPIENE : PROPOSTE DI MARE
- Orata, gamberoni e zucchine scottate al tegame con pepe rosa
- Rana pescatrice e basilico violetto
- Branzino e cappesante
- Gamberoni e zucchine in fiore
- Granseola
- Salmone affumicato
- Al battuto di cozze e vongole
- Alla mousse di crostacei
CONSIGLI UTILI PER LA CONSERVAZIONE DELLA PASTA FRESCA E RIPIENA:
All’interno degli impasti e dei ripieni non vengono inserite alcune sostanze conservanti e coadiuvanti alimentari pertanto si consiglia sempre di utilizzare il prodotto da fresco per un eccellente gusto e resa di pasta e farcitura e per ottenere in fase di cottura la consistenza ottimale.
E’ possibile conservare in frigorifero per alcuni giorni (2,3) tutte le tipologie di pasta fresca e ripiena, avendo cura di aggiungere di tanto in tanto un pizzico di farina perche’ evitare che si “incolli” al contenitore o a se stessa.
Sconsigliamo il congelamento di tutte le tipologie di pasta fresca all’uovo corta e lunga, passatelli e gnocchi poiché essendo queste composte con materia prima fresca in fase di cottura e/o decongelamento vi é il rischio di deterioramento degli impasti con relativa “rottura” degli stessi causata dalla scomposizione degli elementi umidi presenti.
Per quanto riguarda la pasta ripiena, e’ possibile conservarla in freezer solo dopo averla scottata in acqua bollente per circa un minuto avendo cura di mescolarla ed immergerla completamente. Una volta scolata accuratamente consigliamo di aggiungere un filo d’olio, lasciarla freddare a temperatura ambiente per poi riporla,in porzioni, all’interno di sacchetti da freezer che verranno ben sigillati prima di essere inseriti in congelatore. Quando si desiderera’ procedere alla cottura bastera’ decongelarla a temperatura ambiente per poi cucinarla e condirla a piacere trattando la stessa come da cruda.